Lignano Pinewood: Concorso di Architettura | Nota per le sue bellezze naturali, la Pineta di Lignano rappresenta uno dei luoghi più caratteristici della città: un ambiente selvaggio caratterizzato dalla vegetazione autoctona tipica dei litorali Adriatici. Sebbene oggi gran parte della Pineta risulti protetta, diversi lotti sono edificabili e di proprietà privata. Le pressioni per lo sviluppo immobiliare dell'area non sono poche ed il rischio di speculazioni incontrollate è più forte che mai.
L’ambizioso obiettivo di questo concorso consiste nella progettazione di un Eco-Hotel immerso nel paesaggio della Pineta, garantendo allo stesso tempo la valorizzazione e la conservazione del suo ambiente naturale. I partecipanti dovranno inoltre confrontarsi con la progettazione di un nuovo Masterplan in grado di integrare e ristabilire le connessioni tra l'area della Pineta ed il resto del tessuto urbano.
Lignano Pinewood: Concorso di Architettura | Nota per le sue bellezze naturali, la Pineta di Lignano rappresenta uno dei luoghi più caratteristici della città: un ambiente selvaggio caratterizzato dalla vegetazione autoctona tipica dei litorali Adriatici. Sebbene oggi gran parte della Pineta risulti protetta, diversi lotti sono edificabili e di proprietà privata. Le pressioni per lo sviluppo immobiliare dell'area non sono poche ed il rischio di speculazioni incontrollate è più forte che mai.
Show More...
L’ambizioso obiettivo di questo concorso consiste nella progettazione di un Eco-Hotel immerso nel paesaggio della Pineta, garantendo allo stesso tempo la valorizzazione e la conservazione del suo ambiente naturale. I partecipanti dovranno inoltre confrontarsi con la progettazione di un nuovo Masterplan in grado di integrare e ristabilire le connessioni tra l'area della Pineta ed il resto del tessuto urbano.
Less...
COMPETITION APERTA
Registrazione “Early”
(Dal 20 Novembre al 19 Gennaio)
Non perdere la promozione di lancio speciale: 15% di SCONTO sulle quote di registrazione utilizzando il Codice Promozionale: LPW15XTVC
Da applicare durante la procedura di registrazione. Valido solo per la registrazione “Early” fino al 4 dicembre.
Scarica il brief ufficiale e i materiali di progetto:
Go to Download Section
Per domande e risposte:
Frequently Asked Questions
Registrazioni: dal 20.11.2023 al 15.03.2024
Consegna: 3 tavole formato A1 + un testo descrittivo relativo alla proposta
Annuncio vincitori: 08.04.2024
2° Premio : 2.000 €
3° Premio : 1.000 €
Menzione d’Oro #2: 500 €
Menzione d’Oro #3: 500 €
Menzione d’Oro #4: 500 €
Lignano Pinewood è il secondo concorso di una nuova e entusiasmante iniziativa che comprende due bandi consecutivi: The Golden Sand Waterfront & Lignano Pinewood per rigenerare una serie di aree urbane strategiche nella città di Lignano Sabbiadoro. Restate aggiornati per ulteriori novità!
GIURIA
I nostri giurati sono altamente qualificati valutare le proposte inviate grazie alla loro vasta esperienza internazionale nel mondo dell'architettura e dell'urban design. [Scarica il brief completo per conoscere tutti i membri della giuria]
Zaha Hadid Architects
Martina Rosati
[Londra, Regno Unito]
Martina è un architetta e fotografa residen- te a Londra. Prima di entrare in Zaha Hadid Architects, dove attualmente lavora come Senior Architect, ha lavorato a livello inter- nazionale negli Emirati, in Italia e nel Regno Unito. Martina ha una vasta…
Kengo Kuma & Associates
Andrea Federico Toccolini
[Tokyo, Giappone]
Andrea Toccolini ha iniziato la sua formazio- ne in architettura presso il Politecnico di Milano (PoliMi), conseguendo infine il Ma- ster presso l’Universidade Autonoma de Lisboa (AUL) sotto la guida di Manuel e Francisco Aires Mateus. Durante…
NAME architecture
Nathalie Rozencwajg
[Londra, Regno Unito]
Nathalie Rozencwajg è un’architetta pluri- premiata di fama internazionale, fondatrice di NAME Architecture. Ha iniziato la sua carriera lavorando su diversi progetti per una serie di studi di fama internazionale a Londra, Pechino, Atene e La Mecca…
Pedro Henrique Arquiteto
Marco Leitão
[Santa Maria da Feira, Portogallo]
Marco ha conseguito nel 2018 il Master in Architettura presso la Faculdade Arquite- tura Universidade Porto (Portogallo). In se- guito ha studiato presso l’Università degli Studi di Ferrara, dedicando particolare at- tenzione ai progetti di restauro e alla…
Andreas Gruber Architekt
Federico Minelli
[Naz-Sciaves, Italia]
Durante la laurea triennale Federico ha vinto diverse borse di studio che lo hanno portato in giro per il mondo. Dall’Erasmus+ for study di 6 mesi a Francoforte, all’Era- smus+ for Traineeship a Parigi, passando per diversi workshop internazionali come…
Tatiana Dimou Architects
Tatiana Dimou
[Patras, Grecia]
Tatiana è nata ad Atene nel 1985 e ha studi- ato Architettura presso l’Università di Pa- trasso. Si considera una professionista es- perta e con forti motivazioni nel campo dell’architettura, avendo lavorato nel campo della progettazione e dell’edilizia per…
Atelier Bau
Thibaut Gevers
[Antwerp, Belgio]
Paola Morales si è laureata presso l’Univer- sità Iberoamericana di Città del Messico nel 2002. Ha poi conseguito un Master in Pro- gettazione Architettonica Avanzata presso la Graduate School of Architecture, Plan- ning and Preservation della Columbia…
AS/D Arquitectos
Paola Morales O.
[Città del Messico, Messico]
Paola Morales graduated from the Universidad Iberoamericana in Mexico City in 2002. She has a Master’s Degree in Advanced Architectural Design from the Graduate School of Architecture, Planning and Preservation at Columbia University in New York…
Registrazione
Il concorso è aperto ad architetti, paesaggisti, urbanisti, ingegneri, designer, studenti e a chiunque sia interessato all'architettura e al design urbano. Gli iscritti possono partecipare al concorso sia individualmente che in gruppo.
Fai clic su “Iscriviti Ora” e segui le istruzioni.
Calendario
Registrazione “Early” dal 20.11.2023 to 19.01.2024 – (ore 15:00, ora italiana)
Registrazione “Standard” dal 19.01.2024 to 16.02.2024 – (ore 15:00, ora italiana)
Registrazione “Late” dal 16.02.2024 to 15.03.2024 – (ore 15:00, ora italiana)
Spese di registrazione
Registrazione “Early” – 69 €
Registrazione “Standard” – 89 €
Registrazione “Late” – 109 €
*Tutti i prezzi sono esclusi di IVA (22%)
Consegna dei progetti
3 pannelli formato A1 (594 x 841 mm – orientamento orizzontale) + un breve testo che descrive la proposta (da 250 a 500 parole).
I progetti devono essere inviati tramite la sezione “Upload” entro il 15.03.2024 – (ore 15:00, ora italiana)
Risultati
I risultati saranno pubblicati su questo sito web il 08.04.2024
Premi
1° Premio: 7.000 €
2° Premio: 2.000 €
3° Premio: 1.000 €
Menzione d'Oro #1: 500 €
Menzione d'Oro #2: 500 €
Menzione d'Oro #3: 500 €
Menzione d'Oro #4: 500 €
10 Menzioni d'Onore
30 Finalisti
Domande frequenti
Tutte le domande relative al concorso possono essere inviate a:
info@terravivacompetitions.com indicando come oggetto: “FAQ – Lignano Pinewood”.
Le risposte a tutte le domande saranno pubblicate nella sezione FAQ online section, che verrà regolarmente aggiornata.